Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Viva la vida

25 Marzo @ 18:30 - 22:00

€8

a cura di Gruppo78, Martina Serban, Paola Pisani

Programma:
– ore 18:30
Incontro-tavola rotonda
Moderatore: Martina Serban
Psicologa, danzatrice e danzaterapeuta
Si diploma presso la Scuola di Formazione in Danzaterapia e Danza creativa “Risvegli Maria Fux” di Milano e, direttamente con Maria Fux, presso il Centro Creativo della Danzaterapia di Buenos Aires. Dal 2018 docente della Scuola “Risvegli Maria Fui” e coordinatrice della sede di Trieste.
Argomenti:
I primi anni di Maria Fux in Italia e la nascita della Scuola di Formazione “Risvegli Maria Fux “, a cura di Pietro Farneti
Maria Fux e il suo legame con Trieste, a cura di Elena Zelco, Mariella Zorzet e Tiziana Galante.
In continuità con Maria Fux: i progetti che si muovono tra Milano e Trieste nell’oggi, a cura di Chiara Businelli, Daniela Zamataro e Maria José Vexenant
Ospiti:
Maria Campitelli, Critico, curatore, giornalista ed insegnante, è la fondatrice del Gruppo 78 e presidente indiscussa della lunghissima storia di questa associazione culturale che ha per obiettivo la promozione dell’arte contemporanea internazionale.
Pietro Farneti, Direttore de La Scuola “Risvegli – Maria Fux” di MILANO
La Scuola “Risvegli – Maria Fux” di MILANO, prende avvio nel 1995 da una collaborazione tra i fondatori di A.S.P.R.U. Risvegli e la danzatrice, coreografa e danzaterapista argentina Maria Fux. E’ una delle prime scuole che ha introdotto in Italia la danza terapia di Maria Fux e che continua la propria attività in stretta collaborazione con il Centro Creativo Fux a Buenos Aires.
Maria José Vexenant, danzatrice, coreografa, danzaterapista, per oltre 40 anni al fianco di Maria Fux, prima come allieva poi come stretta collaboratrice presso il suo studio a Buenos Aires.
Elena Zelco, nata a Trieste, classe 1955, laureata in filosofia presso Università degli Studi di Trieste, fondatrice presidente del teatro Miela con cui collabora fino al 2007. diplomata nel 2000 in danzaterapia presso la scuola Maria Fux di Buenos Aires, ha collaborato con la Scuola di danza movimento terapia di Firenze di Lilla Bertelli. studio e collabora per la divulgazione di progetti di Arteterapia nell’ambito della disabilità mentale e motoria.
Mariella Zorzet, autore del libro Danza Movimento Terapia. Cos’è, com’è, per chi è (Luglioeditore, 2015, pp. 89). L’autrice si è formata alla scuola della grande argentina Maria Fux, ormai oltre novantenne, che ha portato l’energia libera creativa della sua cultura in Europa e nel mondo. tel. 393 717 9329
Tiziana Galante, medico fisiatra, terapista cranio sacrale, danzaterapeuta formatasi presso la Scuola di danza movimento terapia di Firenze di Lilla Bertelli.
Chiara Businelli, Psicologa e psicoterapeuta, specializzata alla scuola quadriennale in Psicoterapia Biosistemica e in Danzaterapia metodo Marìa Fux. Ha seguito una Psicoterapia didattica secondo l’orientamento della Psicosintesi. Operatore EMDR.
Daniela Zamataro, Psicologa, psicoterapeuta, specializzata in psicomotricità e danzaterapia metodo Maria Fux.

– ore 20:30 evento Viva la Vida

Gruppo78 è un’associazione che ha come obiettivo la promozione e la divulgazione dell’arte contemporanea a livello nazionale e internazionale. Per celebrarei suoi primi 45 anni, verranno mostrati in anteprima ad Hangar Teatri dei materiali inediti sulla danzaterapista argentina Maria Fux, sui suoi seminari portati per la prima volta a Trieste da Gruppo 78 negli anni ‘90 e sulla formazione triennale in Danzacreativa-Danzaterapia Risvegli–Maria Fux, che quest’anno compie 30 anni. È una delle prime scuole che ha introdotto in Italia il metodo di Maria Fux.
Nel 2019 è nata anche la sede triestina della scuola coordinata da Martina Serban.
Ospiti della serata saranno: Maria Campitelli, Maria Josè Vexenat – danzatrice, coreografa, danzaterapista e per anni stretta collaboratrice di Maria Fux presso il suo studio a Buenos Aires -, Pietro Farneti, direttore e fondatore della Scuola, Elena Zelco, Mariella Zorzet, Chiara Businelli e Martina Serban. Nel 2019 è nata anche la sede triestina della scuola coordinata da Martina Serban.
Durante la serata via saranno due performance: una con la partecipazione delle ex allieve della Formazione Risvegli di Trieste e la seconda curata da Paola Pisani e con Martina Serban dal titolo ” Blu. Il mare del cielo”.
Biglietto unico 8€
Biglietto 3€ per i partecipanti alla tavola rotonda

Dettagli

Data:
25 Marzo
Ora:
18:30 - 22:00
Prezzo:
€8
Categorie Evento:
,

Luogo

Hangar Teatri
via Luigi Pecenco 10
Trieste, 34127 Italia
Telefono:
+39 388 3980768
Visualizza il sito del Luogo