- Questo evento è passato.
AI Talks
24 Febbraio 2025 @ 20:30

Ad Hangar Teatri arriva un nuovo appuntamento di AI-Talks di AI2S, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste: “L’ipotesi platonica: un viaggio intorno alle reti neurali e alla loro rappresentazione del mondo”, lunedì 14 febbraio alle ore 20.30
L’edizione di quest’anno affronterà il tema “L’ipotesi platonica: un viaggio intorno alle reti neurali e alla loro rappresentazione del mondo”. I protagonisti della serata saranno Alessio Ansuini e Alberto Cazzaniga, due ricercatori di spicco che guideranno il pubblico nell’esplorazione di come le reti neurali interpretano e rappresentano la realtà.
Il celebre mito della caverna di Platone pone un interrogativo essenziale sulla conoscenza: gli esseri umani possono accedere alla realtà solo attraverso i sensi, percependo quindi soltanto delle “ombre”. In questo viaggio, il ruolo delle ombre è assunto dai dati. La serata inizierà con un’analisi di come le reti neurali elaborano e rappresentano le immagini, per poi estendersi allo studio dell’elaborazione del linguaggio attraverso i moderni modelli di deep learning.
L’obiettivo è esplorare l’ipotesi platonica della rappresentazione, ovvero il modo in cui immagini e parole, pur riferendosi a un’unica realtà sottostante, vengono elaborate dai modelli di intelligenza artificiale, convergendo verso una visione unificata del mondo.
di AI2S
con Alessio Ansuini e Alberto Cazzaniga
in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste
Alessio Ansuini è Tecnologo presso Area Science Park, dove si occupa dello studio delle reti neurali profonde e delle loro rappresentazioni. La sua ricerca è focalizzata sulla comprensione del funzionamento di questi modelli e sullo sviluppo di applicazioni interdisciplinari che spaziano dalla biologia alle neuroscienze computazionali.
Alberto Cazzaniga è Ricercatore presso Area Science Park, dove coordina le attività del Laboratorio di Data Engineering. Studia l’interpretabilità dei modelli di deep learning, con particolare attenzione ai modelli di linguaggio, al fine di renderli più efficaci, robusti e affidabili.
Ingresso a offerta libera