
La voce degli ultimi testimoni – La seconda guerra mondiale a Trieste
25 Aprile 2025 @ 18:00

Un reading collettivo che riporta alla luce le memorie di chi ha vissuto il conflitto in giovane età, offrendo uno sguardo intimo sulla Trieste di quegli anni, tra bombardamenti, occupazioni e resistenza. Un’occasione per ascoltare le storie dalla voce degli ultimi testimoni e preservarne la memoria.
In occasione del 25 Aprile, giornata della Liberazione dal nazifascismo in Italia, Hangar Teatri propone il reading collettivo “La voce degli ultimi testimoni – La seconda guerra mondiale a Trieste”. Un evento che si fa racconto corale della memoria, un grido contro tutte le guerre e un monito affinché la pace non venga mai data per scontata.
Lo spettacolo nasce da una raccolta di nove testimonianze autentiche di chi ha vissuto gli anni della seconda guerra mondiale a Trieste da bambino o da ragazzo. A curare questa preziosa opera di conservazione della memoria è stata Cristina Beltrame, spinta dalla volontà di raccogliere e preservare le esperienze dirette dei testimoni prima che il tempo le dissolva. Le loro voci restituiscono uno sguardo intimo e vivido sulla quotidianità di quegli anni, sulle paure, sulle emozioni e sulle difficoltà vissute sotto i bombardamenti, le occupazioni e le violenze del conflitto.
da un’idea di Cristina Beltrame
a cura di Valentina Fiammetta Milan
produzione Hangar Teatri
con Tullia Alborghetti, Fulvio Falzarano, Valentina F. Milan, Mauro Serio
e i ragazzi e le ragazze di Hangar Teatri
Le testimonianze raccontano di famiglie divise, di bambini costretti a crescere troppo in fretta, di antifascisti che hanno lottato nell’ombra e di ebrei perseguitati in una città che ha conosciuto il dramma delle deportazioni. I ricordi dei protagonisti evocano immagini di fame, di terrore durante i raid aerei, dell’arrivo delle truppe alleate e titine e delle incertezze che hanno segnato il destino di Trieste negli anni cruciali della guerra e del dopoguerra.
Attraverso le parole di chi ha vissuto quegli eventi sulla propria pelle, il reading collettivo diventa un ponte tra generazioni, un’occasione per riflettere su una storia che non deve essere dimenticata. La memoria dei testimoni ci ricorda quanto sia fragile la libertà e quanto sia necessario continuare a difenderla ogni giorno. Accanto a Tullia Alborghetti, Fulvio Falzarano, Valentina F. Milan e Mauro Serio, saranno le corsiste e i corsisti di Hangar Teatri a dar voce a questa memoria attraverso la lettura.
Ingresso a offerta libera