In occasione del 36esimo Trieste Film Festival, Hangar Teatri ospita venerdì 17 gennaio alle ore 20:30 il concerto di Ivo Dimchev, in collaborazione con Kataman.
Anche per il 2025 si rinnova la collaborazione tra Hangar Teatri e Trieste Film Festival. Durante le ultime due edizioni, il teatro di via Pecenco aveva ospitato il concerto della band croata Porto Morto e della rapper slovena Sahareya. Quest’anno, la 36esima edizione del Trieste Film Festival si terrà dal 16 al 24 gennaio, e sarà nella serata di venerdì 17 che Hangar Teatri ospiterà il concerto di Ivo Dimchev, in collaborazione con Kataman, anticipato da un dj set a cura di Libra.
Conosciuto come artista irriverente e provocatorio, il camaleontico coreografo, performer e attivista bulgaro Ivo Dimchev ha recentemente esplorato l’universo del suono. La sua è una musica carnale e dolce, capricciosa ed elegante. Con una presenza scenica che oscilla tra la rockstar e la “prima donna”, Dimchev è un vero e proprio maestro della performance.
La sua voce rimane in qualche modo sempre in una terra di confine poetica, un perfetto equilibrio di melodie e ritmi. L’artista di origine bulgara trasforma la sua voce in un corpo di risonanza inesauribile, a volte blues, a volte romantico, a volte malinconico, a volte techno, ma sempre potente.
Ivo Dimchev è un coreografo, artista visivo, cantautore e performer bulgaro, noto a livello internazionale per le sue opere di performance art provocatorie e spesso controverse. Il suo lavoro è una miscela estrema e colorata di performance art, danza, teatro, musica, disegni e fotografia. Dimchev è autore di oltre 30 performance. Ha ricevuto numerosi premi internazionali per la danza e il teatro e ha presentato il suo lavoro in Europa, Sud America e Nord America.
Oltre al suo lavoro artistico, Ivo Dimchev tiene corsi di perfezionamento presso l’Accademia nazionale di teatro di Budapest, il Conservatorio reale di danza del Belgio ad Anversa, la Hochschule der Künste di Berna, il DanceWeb di Vienna, ecc. È fondatore e direttore della fondazione Humarts in Bulgaria e organizza ogni anno un concorso nazionale di coreografia contemporanea.
Nell’ottobre 2009, dopo aver conseguito un master in arti performative presso l’accademia Dasarts di Amsterdam, Ivo Dimchev si è trasferito a Bruxelles dove ha aperto uno spazio performativo Volksroom che presenta settimanalmente giovani artisti internazionali.
Da gennaio 2013 Ivo Dimchev è stato per 4 anni Artist in Residence al Kaaitheater di Bruxelles.
Nel 2014 ha aperto il suo nuovo spazio MOZEI a Sofia, in Bulgaria, uno spazio indipendente incentrato sull’arte e la musica contemporanea.
Nel 2016 è uscito il suo libro “Stage works 2002-2016”. Il libro presenta immagini e testi drammaturgici di oltre 30 opere sceniche che Ivo ha creato nel corso degli anni.
Nel 2017 è uscito il suo libro “Lyrics and Pederatuses”, che presenta 150 poesie e racconti in lingua bulgara.
Nel 2017 Ivo Dimchev ha pubblicato due album musicali con la sua musica.
Il primo è Songs from my shows- Live. Il secondo è SCULPTURES.
Entrambi gli album sono disponibili su Itunes, Music play, Spotify e molti altri negozi di musica online.
Biglietto unico 15€, ridotto 12€ per accreditati al Trieste Film Festival. È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.it o al numero di telefono +39 3883980768. Biglietti acquistabili in prevendita su liveticket.it/hangarteatri.
La Stagione delle Gemme è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Kathleen Foreman Casali.