Free cookie consent management tool by TermsFeed

Il celebre attore, regista e drammaturgo César Brie per la prima volta ad Hangar Teatri con lo spettacolo “Re Lear è morto a Mosca” in scena sabato 8 e domenica 9 Febbraio

Il celebre attore, regista e drammaturgo César Brie per la prima volta ad Hangar Teatri con lo spettacolo “Re Lear è morto a Mosca” in scena sabato 8 e domenica 9 Febbraio

Hangar Teatri ha il piacere di ospitare il celebre regista, attore e drammaturgo argentino César Brie assieme alla sua compagnia, L’isola del Teatro, in scena sabato 8 alle ore 20:30 e domenica 9 febbraio alle ore 17:00 con lo spettacolo “Re Lear è morto a Mosca”, un emozionante viaggio teatrale tra memoria e arte. 

Premiato con il “Theatrical Mass 2023” e selezionato da URA Residenze 2022 presso il Centro Teatrale Umbro, lo spettacolo rappresenta una testimonianza vibrante di una storia dimenticata, capace di toccare corde profonde e universali.

Nove artisti in scena, nove corpi che danno vita a una narrazione emozionante fatta di parole, canti, danze e immagini.
“Re Lear è morto a Mosca” è un viaggio che intreccia linguaggi teatrali e arte pittorica, ispirandosi ai dipinti di Marc Chagall e ai personaggi del “Re Lear” di William Shakespeare. Lo spettacolo si sviluppa come una narrazione visiva e poetica, esplorando temi universali di libertà artistica, oppressione politica e resistenza culturale. Sul palcoscenico ogni elemento – parole, corpi, immagini – contribuisce a creare un mosaico teatrale che celebra l’arte come spazio di memoria e di lotta contro l’oblio.
La vicenda ci riporta al 13 gennaio 1948, a Minsk, quando un furgone investe e uccide Solomon Michoels. Di lui restano solo un orologio da polso fermo alle 10 di sera, due figlie e una moglie. Nella stessa notte, tra il 23 e il 24 dicembre, a Mosca, Veniamin Zuskin viene rapito nel sonno, interrogato, torturato e, quattro anni dopo, fucilato. Con loro si spegne il grande Teatro Ebraico di Mosca, il Goset. Il primo e unico Re Lear in yiddish non andrà mai più in scena.
Dietro questi tragici eventi si cela la mano di Iosif Stalin, mandante degli omicidi. I due personaggi, Solomon e Veniamin vengono condannati per aver immaginato un teatro d’arte fatto di canti, danze, poesie e colori, portando avanti una visione artistica in lingua yiddish nell’Unione Sovietica del dittatore. Questo spettacolo è un tributo alla loro eredità, alla loro capacità di volare oltre i confini imposti.

Dalle parole di César Brie “Il Teatro si occupa di inquietare e divertire. Coinvolge con la bellezza. Il piacere estetico non è una carezza,  ma una rivelazione. Immagini commoventi, testi pungenti,  comicità, follia, musica e canto, corpi generosi portano lo spettatore a riconoscersi.  Chi esce dal teatro, esce meglio di quando è entrato. Più aperto, più lucido e più irrequieto.”    

Re Lear è morto a Mosca è uno spettacolo coprodotto dall’Isola del Teatro, del Teatro dell’Elfo e Campo Teatrale, con drammaturgia di Cézar Brie e Leonardo Ceccanti, in collaborazione con l’intero ensemble. La regia è affidata a Cézar Brie, che insieme agli attori creatori Leonardo Ceccanti, Eugeniu Cornitel, Davide De Togni, Anna Vittoria Ferri, Tommaso Pioli, Annalesi Secco, Laura Taddeo e Alessandro Treccani, dà vita a una performance intensa. Le danze e il lavoro corporeo sono curati da Vera Dalla Pasqua, mentre la scenografia e i costumi sono di Matteo Corsi. Le luci sono a cura di Cézar Brie e dell’ensemble, con la musica di Pablo Brie e tradizionali melodie Yiddish, mentre i canti sono interpretati da Anna Pia Capurso. La consulenza storica è di Antonio Attisani, e le fotografie sono di Paolo Porto. 

L’isola del Teatro è una compagnia teatrale nata nel 2022 dalla volontà del regista César Brie di voler creare un gruppo di lavoro formato da giovani ragazzi provenienti da diverse realtà artistiche e formative nel campo del teatro, della musica e della danza. I metodi di lavoro della compagnia sono basati sulla totale collaborazione dei suoi componenti che, sotto la guida del regista e dei suoi collaboratori vede i ragazzi cooperare costantemente nella creazione di ogni aspetto dello spettacolo, a partire dalla scrittura drammaturgica, passando per l’allestimento scenico e registico, ed infine nella recitazione e restituzione al pubblico del lavoro svolto. Attualmente la residenza di lavoro della compagnia è Casa Follini, località Alta Val Tidone presso Piacenza, ovvero L’isola del Teatro fondata nel 2021 da César Brie. “Re Lear è morto a Mosca” è la loro prima produzione.”

Biglietto intero 14€, ridotto 8€ per soci del Teatro degli Sterpi, soci CUT, over 65, under 18, studenti universitari, soci DDP. È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.it o al numero di telefono +39 3883980768. Biglietti acquistabili in prevendita su liveticket.it/hangarteatri.

La Stagione delle Gemme è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Friuli Venezia Giulia.